Ti sfido: Imposta un timer per un'ora. E NON FARE NIENTE. "Tutti i problemi dell'umanità derivano dall'incapacità dell'uomo di sedere tranquillamente in una stanza da solo." Questo è Blaise Pascal. 1654. Ancora vero nel 2025. Deepak Chopra ha aggiunto un colpo di scena: Non siamo esseri umani. Siamo esseri che fanno. Sempre occupati. Sempre a scorrere. Sempre a inseguire la prossima cosa. Una volta ho scritto un capitolo nel mio libro su questo. L'esercizio era semplice: Non fare nulla. Non rilassarti. Non scorrere. Non "recuperare" i podcast. Imposta un timer per un'ora e semplicemente siediti. In silenzio. Sembra facile. È un inferno. All'evento Extra Mile, abbiamo giocato a una versione di mindfulness: Chiudi gli occhi e conta silenziosamente fino a 100. Ogni volta che la tua mente vaga, elefante rosa. Ricominci. La maggior parte delle persone non riesce a superare 20. Ma questo è il punto. La quiete è un'abilità. E come qualsiasi abilità, richiede pratica. Pensiamo che il progresso derivi dalla velocità. Dalla produzione. Dal fare di più. Ma a volte la mossa più radicale è non fare nulla. Fermarsi. Ascoltare. Lasciare che il rumore si attenui fino a quando non riesci davvero a sentire te stesso. Perché non fare nulla non è l'opposto del progresso. È da dove inizia il progresso. Buon fine settimana e non fare nulla per almeno mezz'ora, Tino
374