Argomenti di tendenza
#
Bonk Eco continues to show strength amid $USELESS rally
#
Pump.fun to raise $1B token sale, traders speculating on airdrop
#
Boop.Fun leading the way with a new launchpad on Solana.
Questa narrazione sta impazzendo in questo momento:
- @OndoFinance lancia una piattaforma di scambio di azioni tokenizzate
- @RobinhoodApp lancia una blockchain per emettere e scambiare azioni tokenizzate
- @krakenfx e @Bybit_Official distribuiscono azioni tokenizzate
- @galaxyhq tokenizza le proprie azioni tramite @superstatefunds
Negli ultimi settimane, il tema della tokenizzazione delle azioni è diventato centrale nelle discussioni tra finanza tradizionale e crypto.
L'idea è allettante: consentire a un pubblico più ampio di accedere a azioni quotate e anche non quotate, con promesse di frazionamento, trading 24/7 e liquidità globale.
🟥 Ma attenzione
👉 "Azioni tokenizzate" sono principalmente esposizioni economiche supportate da strutture di custodia.
👉 Spesso, non conferiscono i diritti tradizionali delle azioni (voto, dividendi, assemblee degli azionisti).
👉 Il loro stato normativo rimane poco chiaro, in particolare in Europa sotto MiFID II.
"Questi titoli rappresentano sempre un'esposizione derivativa piuttosto che una proprietà diretta. Sono IOU sulla blockchain," spiega @Joris_DLN, CEO di @FairmintCo.
Nella maggior parte dei casi, gli investitori non stanno acquistando un'azione ma un diritto economico legato a titoli detenuti in un SPV.
Questo solleva diverse domande: qual è il valore di questi asset in caso di controversia? Quali diritti concreti hanno gli investitori?
L'avvertimento di OpenAI dopo l'annuncio di Robinhood che avrebbe quotato le sue azioni illustra queste incertezze..
L'azienda ha ricordato che non aveva "approvato alcun trasferimento di azioni," anche se i token supportati dai suoi titoli erano già in circolazione.
In Europa, questi strumenti non rientrano nella regolamentazione MiCA ma nel regime MiFID II per i prodotti finanziari.
In pratica, questo richiede di avere una licenza di fornitore di servizi di investimento. Mentre alcuni attori come Kraken o Bitpanda sono coperti, la situazione di Robinhood rimane ambigua.
Negli Stati Uniti, la SEC considera questi prodotti come titoli finanziari, il che spiega la loro assenza dal mercato americano.
Di fronte a queste limitazioni, si sta delineando un altro percorso: equity nativa on-chain.
Attori come Fairmint propongono di costruire i cap table delle aziende direttamente sulla blockchain. "Abbiamo ricostruito l'infrastruttura del private equity come smart contracts," dettaglia Joris Delanoue.
Secondo lui, più di un miliardo di dollari di capitale sta già circolando attraverso questo modello.
Due approcci sono quindi in opposizione.
Da un lato, piattaforme come Robinhood tokenizzano azioni esistenti attraverso strutture derivate.
Dall'altro, i protocolli progettano aziende il cui capitale è programmabile fin dal primo giorno.
In entrambi i casi, si tratta effettivamente di una ridefinizione del mercato azionario che sta iniziando, con la possibilità che il centro di gravità si sposti gradualmente dalle borse storiche alle infrastrutture blockchain.
Maggiori informazioni nella nostra analisi dedicata su @TheBigWhale_ 👉

18,42K
Principali
Ranking
Preferiti