Argomenti di tendenza
#
Bonk Eco continues to show strength amid $USELESS rally
#
Pump.fun to raise $1B token sale, traders speculating on airdrop
#
Boop.Fun leading the way with a new launchpad on Solana.

hoidya🎭|𝟎𝐱𝐔 🐗💢
Data Yapper 📊 Ex-Presidente @0xUClub | D̶a̶i̶l̶y̶ ̶O̶p̶i̶n̶i̶o̶n̶s̶ → prese basate sui 🪬 dati | Bilingue (Cinese/Inglese) |luv @Sidekick_Labs
1X Technologies: sintesi dell'intervista con il fondatore:
1X Technologies è un'azienda di intelligenza artificiale e robotica fondata congiuntamente in Norvegia e negli Stati Uniti nel 2014, inizialmente conosciuta come Halodi Robotics, focalizzata su sistemi robotici di sicurezza nei settori industriale e medico. Nel 2022, l'azienda ha cambiato nome in 1X Technologies, spostando il focus strategico verso lo sviluppo di robot umani generali adatti all'ambiente domestico. Attualmente, la sede centrale dell'azienda si trova a Moss, in Norvegia, con filiali a Palo Alto e Sunnyvale, in California.
Per quanto riguarda i prodotti, 1X Technologies ha lanciato due robot principali:
- EVE: un robot umanoide su ruote, progettato per compiti di logistica, sicurezza e assistenza medica in ambienti industriali e istituzionali.
- NEO Gamma: un robot umanoide bipede, progettato per l'ambiente domestico, dotato di capacità motorie simili a quelle umane e di un aspetto elegante, in grado di eseguire autonomamente compiti in ambienti domestici non strutturati, come riordinare stanze e trasportare oggetti.
Ecco un riassunto dell'intervista:
1/ Sfide dell'imprenditoria hardware e ambiente di investimento
Il relatore ha iniziato parlando dell'alto rischio dell'imprenditoria hardware e dell'atteggiamento cauto del capitale di rischio (VC) verso questo settore. Ritiene che i progetti hardware abbiano cicli di ritorno lunghi e costi elevati, il che porta molti investitori a non volerli affrontare, trasformando il capitale di rischio in una sorta di "carità" per supportare gli imprenditori, piuttosto che cercare alti ritorni. Il relatore ha sottolineato che questa situazione ostacola in certa misura lo sviluppo di importanti innovazioni tecnologiche.
Ha citato la sua esperienza personale: all'inizio, l'azienda ha avviato le sue attività in Norvegia grazie a un investitore iniziale che ha venduto una fattoria per fornire supporto finanziario. Senza questo investimento non convenzionale, l'azienda potrebbe non essere sopravvissuta. Questo dimostra che l'imprenditoria hardware ad alto rischio richiede non solo capacità innovative, ma anche canali di investimento unici che abbiano fiducia negli imprenditori.
2/ Vantaggi geografici e di talento
Il relatore ha sottolineato che, sebbene il talento sia globale, scegliere di stabilirsi nella Silicon Valley ha un valore unico. Qui non solo c'è un'alta densità di talenti interdisciplinari, ma è anche possibile completare rapidamente l'espansione da zero a uno. I talenti che si dedicano alla ricerca approfondita potrebbero concentrarsi solo su un'area, come i robot umanoidi, ma mancano della capacità di trasformare la tecnologia in prodotti commercializzabili. L'ambiente della Silicon Valley consente a questi talenti di lavorare insieme, combinando ricerca di base e ingegneria per creare innovazioni realmente scalabili.
3/ Sviluppi tecnologici chiave
Il relatore ha descritto in dettaglio le innovazioni chiave dell'azienda nella progettazione di motori, scienza dei materiali e progettazione assistita da AI. Hanno sviluppato internamente motori, inclusi IP, processi di produzione e automazione, utilizzando motori per simulare i tendini umani e realizzare strutture robotiche leggere, azionabili e commercializzabili. L'AI ha partecipato alla formazione della rete già nelle fasi iniziali della progettazione dei motori, consentendo all'azienda di superare di diversi fattori l'efficienza hardware rispetto ai metodi convenzionali. Ha sottolineato che questi sviluppi tecnologici sono il risultato di una collaborazione multidisciplinare, richiedendo al team di esplorare in profondità scienza dei materiali, ingegneria dei motori, AI e processi di produzione.
5/ Co-creazione uomo-macchina e applicazioni future
Il relatore ha delineato la visione per i prossimi 10 anni: realizzare la sostituzione del lavoro attraverso i robot umanoidi, consentendo agli esseri umani di concentrarsi sulla creazione, ricerca e miglioramento della qualità della vita. Ritiene che la vera trasformazione sociale non riguardi solo l'abbondanza materiale, ma anche la sostenibilità e l'esplorazione scientifica. I robot umanoidi eseguiranno compiti ad alta complessità nei laboratori, come esperimenti chimici e biologici, e contribuiranno ulteriormente alla costruzione di sistemi automatizzati per la ricerca senza operatori. Le applicazioni spaziali sono anche un punto focale, inclusi l'assemblaggio in orbita e la costruzione di future basi su Marte. Il relatore ha sottolineato che questa idea di "co-creazione uomo-macchina" è diversa dal semplice affidarsi all'AI, poiché implica l'invenzione e l'esecuzione collaborativa tra esseri umani e robot.
6/ Sfide nella produzione e nella catena di approvvigionamento
Nonostante i progressi tecnologici, la realizzazione di un'implementazione su larga scala presenta ancora enormi sfide. Il relatore ha menzionato i colli di bottiglia nella catena di approvvigionamento globale per la produzione di chip, materiali rari e materiali magnetici, che, se non risolti, limiteranno la produzione di miliardi di robot in futuro. In particolare, la capacità di produzione di GPU, fabbriche di chip e magneti rari è attualmente gravemente disallineata rispetto alla scala prevista. Ha sottolineato che il supporto politico e l'espansione degli investimenti sono altrettanto cruciali, altrimenti il vantaggio tecnologico difficilmente si tradurrà in applicazioni pratiche.
7/ Modello di business e piano per utenti precoci
In termini di commercializzazione, l'azienda prevede di coinvolgere gli utenti nel programma di early adopter, consentendo loro di partecipare alla formazione e all'accumulo di dati di Neo Gamma. Questo non solo aiuterà nell'iterazione del prodotto, ma renderà anche gli utenti parte del cambiamento. Il relatore ha sottolineato che gli early adopters dovrebbero avere aspettative ragionevoli: i robot sono utili, ma presentano ancora delle imperfezioni. Allo stesso tempo, il team interno enfatizza l'apprendimento interdisciplinare, in modo che ogni dipendente, indipendentemente dal background, possa accedere a diversi campi come AI, scienza dei materiali, ingegneria dei motori e software, creando una cultura unica di collaborazione multidisciplinare.
Commenta per vedere il video originale.
867
Congratulazioni @ClaraChengGo per essere entrata nel progetto di robotica di punta, ancora una volta in testa.
Aggiungo che @openmind_agi ha davvero fatto bene a reclutare Clara.
Tra le persone che conosco, è lei quella che ama di più i robot.
Anche un uomo eterosessuale come me non ama i robot quanto lei, è davvero un amore profondo.

ClaraCheng.eth 🔜🇰🇷🇸🇬KBW+204918 set, 12:08
Aggiornamento professionale: sono entrato a far parte di @openmind_agi per costruire robotica aperta
#BDNerd come sempre
Dai un'occhiata🧵:
241
Principali
Ranking
Preferiti