Stripe lancia ufficialmente la blockchain @tempo. C'è molto da analizzare su questo progetto. Innanzitutto, è difficile non pensare a "Libra", il progetto avviato da Facebook nel 2019. A quel tempo, Facebook e circa trenta partner (incluso Stripe, che alla fine si è ritirato) miravano a creare una stablecoin equivalente ancorata a un paniere di valute. Ho avuto l'opportunità di parlare con David Marcus al lancio del progetto. Sotto pressione da parte dei governi e dei regolatori, Libra (rinominata successivamente Diem) è stata abbandonata nel 2022. Da allora, il contesto è cambiato: - Le stablecoin (USDC, USDT, ecc.) sono cresciute fino a diventare un mercato del valore di centinaia di miliardi di dollari, come mostrano i dati di The Big Whale. - Il loro utilizzo è ora regolato da normative chiare in molte giurisdizioni. - Per le aziende, lanciare una stablecoin è diventato sia possibile che legittimo. Questo è esattamente ciò che ha fatto Stripe acquisendo Bridge alla fine del 2024: lanciare un Conto Aziendale Stablecoin in 101 paesi per gestire USDC/USDB con la stessa facilità delle valute fiat. Stripe ha imparato dagli errori di Libra: piuttosto che creare una valuta globale, l'azienda sta costruendo un'infrastruttura che consentirà la circolazione delle stablecoin esistenti. @patrickc sottolinea il throughput delle transazioni (TPS = transazioni al secondo) per giustificare il lancio di una nuova blockchain: - Bitcoin ~5 TPS - Ethereum ~20 TPS - Base/Solana ~1.000 TPS - Stripe supera già i 10.000 TPS Un punto importante... ma probabilmente un argomento fallace. A mio avviso, la vera ragione risiede altrove: Stripe vuole un maggiore controllo sulla catena del valore - dalla stablecoin all'infrastruttura - e ridurre la dipendenza dalle blockchain di terze parti. Ecco quindi il lancio di Tempo, una blockchain L1 focalizzata sui pagamenti, incubata con Paradigm e progettata fin dall'inizio con un forte ecosistema di partner: @DoorDash, @nubank, @OpenAI, @RevolutApp, @Shopify, @Visa... Questo progetto si inserisce perfettamente nella strategia coerente di Stripe: - Ottobre 2024: acquisizione di Bridge = conto aziendale stablecoin. - Giugno 2025: acquisizione di Privy = wallet integrato di Stripe. - Settembre 2025: incubazione di Tempo con Paradigm. In tre mosse strategiche, Stripe possiede ora l'asset (stablecoin), il punto di accesso (wallet) e presto l'infrastruttura (blockchain). La visione è chiara: evolversi da PSP (fornitore di servizi di pagamento) a una rete di pagamento globale con commissioni più basse, transazioni più veloci e nuovi modelli di business on-chain.
8,42K