Argomenti di tendenza
#
Bonk Eco continues to show strength amid $USELESS rally
#
Pump.fun to raise $1B token sale, traders speculating on airdrop
#
Boop.Fun leading the way with a new launchpad on Solana.
Una prospettiva molto significativa, sembra che sia da tempo che non si vede un'interpretazione positiva del layer2 di Ethereum: il vero valore dei layer2 è un "sandbox di innovazione sperimentale".
Ad esempio, @arbitrum può esplorare la governance DAO, @Optimism può implementare meccanismi di finanziamento RetroPGF, @base può provare la fusione con CEX, @zksync può promuovere l'astrazione degli account, e così via. Queste innovazioni, se implementate direttamente sulla mainnet, comporterebbero troppi rischi, ma su layer2, anche se falliscono, non metterebbero in crisi l'intero ecosistema.
E ciò che è interessante è che sembra che diversi layer2 possano servire a gruppi di utenti completamente diversi, ad esempio, catene aziendali focalizzate sulla conformità, catene di privacy che si vantano di essere anti-censura, catene di gioco in grado di realizzare trading ad alta frequenza, ecc.
Se guardiamo indietro, ci sono davvero molte soluzioni layer2+layer3 costruite su stack variopinti. Anche se nessuna di esse è diventata il salvatore previsto per portare flussi di utenti su Ethereum, hanno sicuramente contribuito in modo significativo alla "diversità" delle soluzioni di scalabilità sperimentale.
Certo, si può anche dire che alla fine lo fanno tutti per emettere token, ma c'è una logica di base: almeno in una certa misura, hanno continuato e ereditato le caratteristiche di sicurezza decentralizzata di Ethereum.
Altrimenti, con i prodotti di punta attuali come @HyperliquidX e alcune grandi aziende di Wall Street che vogliono creare catene layer1 esclusive, anche se possono raggiungere un'esperienza di utilizzo fluida, in sostanza sacrificano la decentralizzazione per ottenere prestazioni estreme. Inoltre, è molto probabile che queste catene indipendenti emettano token, e ciò che fanno potrebbe non differire sostanzialmente da layer2, anzi potrebbe essere anche peggio, ma questo passo rappresenterebbe una negazione totale del campo sperimentale di layer2.
Quindi, davanti a layer2 c'è in realtà una strada molto chiara: abbandonare l'idea di una catena General-Purpose ampia e generica, e come esplorare catene specifiche in risposta a nuove esigenze di adozione di massa è la vera via da seguire. Ad esempio, come introdurre IP di giochi noti, come soddisfare le esigenze di transazioni private e conformi, come servire le esigenze di interazione ad alta frequenza degli agenti AI, come fornire canali di conformità per gli asset RWA, e così via.
In altre parole, i layer2, se abbandonano la pura competizione architettonica e l'ossessione per catene generali, e pongono l'accento sulla fusione con le attività di TradFi, la situazione dei layer2 potrebbe non essere così pessimista come molti pensano.

30 ago 2025
Masterclass che sfata il mito:
"Se le commissioni di ETH sono basse, perché le L2?"
Verità: le L2 non riguardano solo la riduzione delle commissioni.
Estendono la scalabilità senza sacrificare la decentralizzazione. Le commissioni sono solo la parte visibile dell'equazione.
Le L2 sono il motore di crescita di Ethereum, non il suo codice sconto.
24,02K
Principali
Ranking
Preferiti