Argomenti di tendenza
#
Bonk Eco continues to show strength amid $USELESS rally
#
Pump.fun to raise $1B token sale, traders speculating on airdrop
#
Boop.Fun leading the way with a new launchpad on Solana.
COLLASSO DELLA POPOLAZIONE STATUNITENSE - LA CRISI FERTILITÀ SI AGGRAVA
Gli Stati Uniti stanno affrontando una crisi demografica: il tasso di fertilità è crollato a un minimo storico di 1,6 figli per donna nel 2024, ben al di sotto del livello di sostituzione di 2,1 necessario per mantenere la popolazione.
Senza un cambiamento di rotta, il declino della popolazione è inevitabile, portando a una società in invecchiamento, a servizi sociali sotto pressione come la Previdenza Sociale e a stagnazione economica.
L'immigrazione di massa è spesso proposta come soluzione, ma non risolverà il problema alla radice. Gli immigrati e i loro discendenti adottano rapidamente gli stessi modelli di bassa fertilità della popolazione ospitante, scendendo a tassi simili in una generazione.
Non affronta nemmeno la sostenibilità a lungo termine: fare affidamento su flussi infiniti può aggravare le carenze abitative, le tensioni culturali e persino rallentare la crescita economica pro capite riducendo gli incentivi per i guadagni di produttività. È un cerotto, non una cura.
L'automazione e l'IA potrebbero gestire alcune carenze di manodopera, ma non possono risolvere il più ampio problema demografico. I robot possono aumentare la produttività, ma non pagano tasse, non consumano beni per far crescere l'economia e non forniscono l'innovazione umana e le cure necessarie per una popolazione anziana in esplosione.
Il calo dei tassi di natalità significa comunque meno lavoratori a sostenere più pensionati, mercati in contrazione e potenziali siccità di innovazione: nessuna macchina può sostituire completamente la vitalità sociale di una popolazione giovane e in crescita.
L'unico modo reale per invertire questa crisi è semplice: gli americani devono avere più figli. Ma ecco il punto - la società sta attivamente spingendo l'agenda opposta.
Dalle pressioni finanziarie (come i costi crescenti per la crescita dei figli e i salari stagnanti) alle narrazioni culturali che enfatizzano la carriera rispetto alla famiglia, all'allarmismo climatico che ritrae i bambini come oneri ambientali, e all'età adulta ritardata tramite l'istruzione prolungata e la cultura degli incontri, le persone sono bombardate da motivi per avere meno figli o addirittura nessuno.
I giovani adulti di oggi pianificano famiglie ancora più piccole rispetto alle generazioni passate.
Se questa mentalità di bassa natalità continua a essere promossa, il collasso è inevitabile: rallentamento economico, crollo del sistema di welfare e una società svuotata.

Principali
Ranking
Preferiti