Negli ultimi giorni, mentre facevo ricerche sui progetti, ho avuto l'impressione che molti di essi siano come guardare attraverso una nebbia, con white paper che esaltano in modo eccessivo, ma pochi progetti riescono a concretizzarsi. Tuttavia, oggi voglio parlare di questo ecosistema Sui @DeAgentAI, che ha fatto un po' di rumore ultimamente. Ho notato che non stanno facendo promesse irrealistiche, quindi è un buon momento per dare un'occhiata: Recentemente ho sentito che hanno ricevuto un investimento da @MMTFinance (questo progetto è anche uno dei punti focali della mia lista) nell'ecosistema Sui, e dopo pochi giorni è emersa una grande notizia: il Valkyrie Fund della Silicon Valley è entrato in gioco, e sommando i due investimenti, il finanziamento totale ha superato i dieci milioni di dollari. Questo è come se un compagno di classe, che di solito non si fa notare, venisse improvvisamente lodato sia dal professore che dal preside per "il suo potenziale", il che non può fare a meno di attirare l'attenzione. A proposito, questi due investitori sono piuttosto diversi. Momentum è un DEX di punta nell'ecosistema Sui, quindi è come se fossero "di casa". Se decidono di investire, è praticamente un timbro che conferma la posizione di DeAgentAI sulla catena Sui: "questo ragazzo sta andando bene qui". Il Valkyrie Fund è diverso; è un'istituzione della Silicon Valley, con un team composto da esperti provenienti da Google, Goldman Sachs e Oracle, che di solito investono in progetti tecnologici concreti come GPU, semiconduttori e batterie per energie rinnovabili. A dire il vero, in passato i progetti Web3 avevano difficoltà a catturare la loro attenzione, ma ora che hanno messo gli occhi su DeAgentAI, probabilmente pensano che questo progetto non sia solo un gioco di concetti. Guardando ai progetti precedentemente finanziati da Valkyrie, come exaBITS, che si occupa di infrastrutture AI decentralizzate, e Feon Energy, che lavora su innovazioni nella tecnologia delle batterie al litio, si tratta di iniziative che fanno sul serio. Essere notati da loro indica che la logica di DeAgentAI riguardo a "un'infrastruttura affidabile per le decisioni AI" potrebbe effettivamente risolvere alcuni problemi pratici. Inoltre, DeAgentAI non si sostiene solo grazie ai finanziamenti. Gli ultimi dati di Suiscan mostrano che, negli ultimi 30 giorni, è cresciuto al primo posto nel settore delle infrastrutture nell'ecosistema Sui. Questo non è qualcosa che si può comprare con i soldi; è come se avesse ottenuto il punteggio più alto in un esame, un risultato tangibile. E non si sta sviluppando solo sulla catena Sui; ha anche attività su BSC e BTC, e ha collaborato con progetti come suiet_wallet e SuiHubAPAC. Questo approccio di non mettere tutte le uova in un solo paniere sembra decisamente più affidabile rispetto a quelli che osano solo operare in piccoli circoli. Attualmente ci sono molti progetti che si definiscono "AI+Web3", ma la maggior parte è ancora nella fase delle chiacchiere. DeAgentAI, invece, sta facendo un lavoro concreto: prima si è stabilito con il riconoscimento all'interno dell'ecosistema, poi ha attratto il supporto del capitale della Silicon Valley, il che equivale a tenere in mano sia le risorse di Web3 che l'opportunità di entrare nel mainstream tecnologico. Questa doppia garanzia è davvero rara nel mercato attuale. Naturalmente, anche se ottengono molti finanziamenti, questo è solo l'inizio; la chiave sarà se riusciranno a sviluppare i prodotti e far crescere l'ecosistema. Ma almeno, da quello che si vede ora, questo progetto ha sicuramente più carte da giocare rispetto agli altri. Se AI e Web3 possono davvero combinarsi per produrre buoni risultati, potrebbe essere che da DeAgentAI si possano intravedere alcuni segnali.
15,27K